Prot. n. 3766/ B3 Palermo, 08/03/2016
AI COMPONENTI:
PROF.SSA COTTONE FLAVIA
PROF. POLIZZI FRANCESCO GABRIELE
PROF. SSA GUCCIONE ROSA
PROF.SSA GARGANO DOMENICA
AL PERSONALE DOCENTE
AL PERSONALE ATA
UFFICIO PERSONALE
UFFICIO ALLIEVI
R.S.U.
D.S.G.A.
ATTI
ALBO
SITO WEB: www.iissvolta.edu.it
OGGETTO: COMPOSIZIONE GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE – G.L.I.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI gli artt. n. 4, 5, 17 e 25 del D.Lgs n. 165/2001;
VISTA la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 recante “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni
Educativi Speciali (B.E.S.) e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica;
VISTA la C.M. n. 8 Prot. n. 561 del 6 marzo 2013 “ Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi
Speciali (B.E.S.) e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative;
VISTA la nota Ministeriale Prot. n. 1551 del 27 giugno 2013;
VISTE le delibere degli OO.CC. di definizione dei criteri di costituzione del Gruppo di lavoro per l’Inclusione
( G.L.I.);
DISPONE
la costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) per l’anno scolastico 2015/2016 che risulta
così composto:
COMPONENTE |
RUOLO/FUNZIONE |
DIRIGENTE SCOLASTICO |
PRESIDENTE |
PROF.SSA COTTONE FLAVIA |
REFERENTE/COORDINATORE |
PROF. POLIZZI F.SCO GABRIELE |
FUNZIONE STRUMENTALE/ COORDINATORE C.I.C. |
PROF.SSA GUCCIONE ROSA |
REFERENTE D.S.A. |
PROF.SSA GARGANO DOMENICA |
DOCENTE ESPERTO |
COMPITI DEL G.L.I.
Premesso che l’acronimo B.E.S. indica una vasta area di alunni che presentano una richiesta di “speciale attenzione” per una varietà di ragioni:
• svantaggio sociale e culturale;
• disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici;
• difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse;
e, per questi studenti, il principio di personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla legge n. 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensità e durata delle modificazioni, i compiti specifici del G.L.I. sono così individuati:
1. Rilevazione dei B.E.S. presenti nella scuola su proposta dei singoli Consigli di classe;
2. Assistenza ai singoli Consigli di classe nella stesura della programmazione Educativa;
3. Raccolta e documentazione degli interventi didattico – educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
4. Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
5. Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di incisività della scuola e dell’efficacia del Piano;
6. Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, comma 605, lett. b della Legge n. 296/2006, tradotte in sede di definizione del P.E.I. come stabilito dall’art. n. 10, comma 5 della Legge 30 luglio 2010, n. 122;
7. elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Incisività riferito a tutti gli alunni con B.E.S., da redigere ordinariamente al termine dell’anno scolastico ( entro il mese di giugno – Nota M.I.U.R. del 27/06/2013, Prot. n. 1551) da sottoporre all’esame e alla deliberazione del Collegio dei Docenti entro il 30 giugno.
Il presente atto di incarico ha efficacia a decorrere dal 08/03/2016.
Il G.L.I. dovrà operare in sinergia con il Dirigente scolastico e gli OO.CC., riunendosi periodicamente, con convocazioni al di fuori dell’orario di servizio d’obbligo del personale della scuola, in orari non coincidenti con altre riunioni fissate nel calendario annuale.
Le riunioni sono convocate e presiedute dal Dirigente scolastico o dal docente delegato a presiedere le riunioni, e dovranno essere verbalizzate.
Il G.L.I. di istituto potrà avvalersi della consulenza specialistica dei sotto elencati Servizi:
- Servizio di N.P.I. – A.S.P.6 –Palermo
- Servizio SERT – Palermo
- Osservatorio di Area- Distretto 14 – per il contrasto dei fenomeni di Dispersione scolastica
- Servizio Sociale comunale
Per lo svolgimento delle mansioni inerenti l’incarico di cui sopra, sarà riconosciuto ai docenti un compenso forfettario, ai sensi dell’art. 88 comma 2 k del CCNL 29/11/2016 secondo il parametro orario individuato dalla tabella 5 e pari ad € 17,50, che verrà stabilito in sede di contrattazione di Istituto.
Dell’effettiva attuazione dell’attività, al fine della legittima liquidazione delle spettanze, faranno fede i documenti richiamati (verbali) e una valutazione favorevole da parte del Dirigente scolastico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Margherita Santangelo)
PER ACCETTAZIONE _________________________________