Citizen Cultural Heritage- creating a new generation of cultural ambassadors through education and training”
Il 28 gennaio il Centro Servizi del nostro istituto ha ospitato il primo focus group organizzato dagli studenti e dai docenti coinvolti nel progetto Erasmus+ KA3 “ouRoute. Citizen Cultural Heritage- creating a new generation of cultural ambassadors through education and training”.
Nel corso dei precedenti incontri i ragazzi hanno manifestato il desiderio di incontrare personalità legate alla cultura locale, senza barriere tra le espressioni più tradizionali dell’artigianato e quelle più unanimemente intese come artistiche, né distinzioni di merito tra il patrimonio materiale e quello immateriale della nostra regione.
È così che abbiamo invitato a sedere insieme artigiani del cuoio e cantastorie, scultori e storici dell’opera dei pupi, poetesse/i vernacolari e musicisti, filologi e amanti dell’antropologia. I presenti hanno dato luogo a un’interessantissima conversazione moderata da Laura La Scala, ricercatrice del CESIE, avvenuta alla presenza della dirigente scolastica e degli studenti coinvolti nel progetto.

Ci uniamo ai ragazzi, giovani ambasciatori della cultura, nel manifestare la nostra piena soddisfazione per la buona riuscita dell’evento e ringraziamo per averci gentilmente fatto dono del proprio tempo e delle proprie esperienze (in ordine alfabetico): Angela Balistreri, Luigi Campanella, Salvo Cangemi, Sara Cappello, Alessio Colli, Rosario De Santo, Alfonso La Licata, Francesco Scherma.
Il progetto ouRoute, cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione europea, è iniziato a gennaio 2019 e durerà tre anni. Durante questo periodo, un consorzio di 11 entità di diversi paesi, organizzati in reti nazionali, coinvolgerà giovani studenti, comunità educative e attori locali provenienti da contesti svantaggiati in un viaggio di (ri) scoperta attorno al patrimonio culturale materiale e immateriale.
La dirigente Margherita Santangelo e i docenti Rosa Piera
Ribaudo e Francesco Gabriele Polizzi ringraziano pubblicamente la dottoressa Laura
La Scala per il prezioso management del progetto e le augurano di tornare al
lavoro presto e più forte che mai.
“Il patrimonio culturale dei cittadini”: Creare una
nuova generazione di ambasciatori della cultura, attraverso l’insegnamento e la
formazione. Una proposta audace per la creazione di ambasciatori del patrimonio
culturale immateriale ha ricevuto l’attenzione della Commissione
europea. Pertanto, per il secondo anno consecutivo, INOVA + guida un
consorzio dedicato a sostenere l’introduzione di riforme politiche nel settore
dell’istruzione e dell’inclusione sociale.
–