IISS Alessandro Volta

Bullismo e Cyberbullismo in classe: Il progetto CyberNEThics

di Redazione

Bullismo e Cyberbullismo in classe: Il progetto CyberNEThics

Bullismo e Cyberbullismo in classe: Il progetto CyberNEThics

Un Progetto Innovativo per Contrastare il Cyberbullismo e Promuovere l’Uso Consapevole della Rete

In un’epoca in cui le tecnologie digitali sono parte integrante della vita quotidiana, è fondamentale educare i giovani a un utilizzo consapevole e responsabile della rete Internet. Con questo obiettivo nasce il Progetto CyberNEThics, una iniziativa volta a contrastare il fenomeno del cyberbullismo e a sensibilizzare le studentesse e gli studenti sui diritti e doveri connessi all’uso delle tecnologie informatiche.

Le Finalità del Progetto

CyberNEThics si propone di sviluppare strumenti e competenze emozionali, comunicative e relazionali negli alunni, elementi fondamentali per prevenire e affrontare i pericoli del web. Il progetto non si limita a supportare solo gli studenti, ma coinvolge anche docenti, famiglie e tutto il personale scolastico, creando una comunità educante coesa e preparata.

Gli Obiettivi del Progetto

Gli obiettivi specifici di CyberNEThics sono molteplici e mirano a:

  1. Sensibilizzare gli studenti sui fenomeni del cyberbullismo: Informare e formare i giovani sui rischi e le dinamiche del cyberbullismo, per riconoscerli e contrastarli efficacemente.
  2. Favorire l’espressione dei sentimenti: Educare gli studenti alla capacità di esprimere i propri sentimenti e stati d’animo, promuovendo il rispetto reciproco e la comprensione delle emozioni altrui.
  3. Relazionarsi su questioni delicate: Creare un ambiente sicuro in cui gli studenti possano discutere di temi delicati riguardanti la sfera personale, aiutandoli a superare paure e difficoltà attraverso il dialogo con adulti e coetanei.
  4. Attivare misure di prevenzione: Implementare strategie preventive per gestire situazioni problematiche legate all’uso delle tecnologie digitali, riducendo così i rischi associati.
  5. Responsabilizzare gli studenti sulla sicurezza in Rete: Promuovere la cittadinanza digitale consapevole, fornendo agli studenti le competenze necessarie per navigare in Internet in modo sicuro e responsabile.

Il Ruolo Attivo degli Studenti

Un aspetto distintivo del progetto CyberNEThics è il ruolo attivo degli studenti. Non sono semplici spettatori, ma attori protagonisti che, insieme ai loro pari, partecipano a varie attività ludico/motorie e stimoli psico-pedagogici. Questo approccio pratico e coinvolgente aiuta gli studenti a interiorizzare le competenze e i valori promossi dal progetto, rendendoli più consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del mondo digitale.

Referente del Progetto

Il Progetto CyberNEThics è guidato dalla professoressa Barbara Tumbiolo, che può essere contattata per ulteriori informazioni all’indirizzo email: barbara.tumbiolo@iseinaudipareto.edu.it.

Al progetto hanno partecipato docenti esperti dell’IISS A.Volta che hanno dato il loro contributo nella redazione delle pillole informative e ella creazione di un EPUB coordinato dal Prof. Gandolfo Torregrossa e la collaborazione dei Prof. Antonella Caronia, Domenica Gargano e Giovanni Messina

In conclusione, CyberNEThics rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una cultura digitale consapevole e responsabile, preparando i giovani non solo a proteggersi dai pericoli del web, ma anche a diventare cittadini digitali attivi e informati.

Tutte le informazioni sul progetto all’indirizzo:
https://www.sostarenellarete.it

Qui il link all’EPUB
Modelli didattici per affrontare il bullismo e il cyberbullismo in classe

Realizzato in rete

Logo IISS VoltaI.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 - 90123 PALERMO Tel. 091 6494207 Fax 091474126
Mail: pais027002@istruzione.it - PEC: pais027002@pec.istruzione.it

C.F. 80016540827

social social social
Web site developed by Gianni Messina
© Tutti i diritti riservati