IISS Alessandro Volta

“SudCulture: Il Festival del Cambiamento”

di Redazione

“SudCulture: Il Festival del Cambiamento”

“SudCulture: Il Festival del Cambiamento”

Realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettore “Cultura della sostenibilità (SNSVS3)

AULA MAGNA I.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 – PALERMO 23 ottobre 2023

A Scuola di “Cultura per la Sostenibilità” l’Agenda 2030 in una classe inclusiva

Interventi

Ore 9:00 – 12:00
Sessione 1: CONVEGNO E PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE

Prof.ssa Vincenza Muratore, Dirigente I.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”

Saluti ed apertura dei lavori
Le buone pratiche dell’istituto tra innovazione tecnologica ed inclusione

Prof. Giorgio Cavadi, Consulente, in precedenza Dirigente tecnico con funzioni ispettive USR – Ufficio Scolastico Regionale Sicilia

“A Scuola di Sostenibilità: Educazione per tutti: le sfide per l’inclusione”

Ing. Sara di Salvo, Consulente MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direzione generale Economia Circolare

“La Cultura per la Sostenibilità: il ruolo della Scuola nell’attuazione della La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)”

Prof. Giuseppe Ciraolo, UNIPA, Università degli Studi di Palermo, coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale

“Un futuro possibile: le nuove professioni verdi: percorsi di studio universitari sostenibili” SDG 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14

Dott.ssa Isabel Albar – Inspecteur pédagogique DSDEN de l’Oise, Francia

Progetto EOS: Empathic and Open School – Scuola aperta ed empatica per un approccio sistematico alla prevenzione dell’abbandono scolastico SDG 1, 4, 17

Studenti/esse dell’I.I.S.S. Alessandro Volta – Prof.ssa Stella Bertuglia

“Percorsi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere” SDG 5

Studenti/esse del Liceo Regina Margherita – Prof.ssa Rosaria Cascio “Biblioteca Malàla, la biblioteca necessaria” SDG 17

Studenti/esse dell’I.C. Maneri-Ingrassia-don Milani – Prof. Donatella Natoli

“Biblioteca Malàla, la biblioteca necessaria” SDG 2, 3, 4, 12

Studenti/esse dell’I.I.S.S. Francesco Ferrara – Docente coordinatore Valeria D’Aiuto

“SEAs – Successful Educational Actions – Buone pratiche del progetto REFUGE-ED” SDG 1, 3, 5, 16


Realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettore “Cultura della sostenibilità (SNSVS3)

Phd Federico Monica, Coordinatore Gruppo di Ricerca PlaceMarks

“Mapping for Change: Agenda 2030” Percorsi didattici innovativi e digitali – A Scuola di Sostenibilità a bordo di un satellite che mappa il cambiamento globale

Dott. Sergio Cipolla, Presedente CISS e Coordinatore Scientifico Campagna SEIS

“A Scuola di Solidarietà: una campagna di sostegno a distanza per sei figli del popolo Cofàn SDG 4, 15, 17

Dibattito aperto al pubblico

Ore 12:00 – 13:00
Sessione 2: FOCUS GROUP TEMATICI

TAVOLI DI LAVORO MULTI-ATTORE STUDENTI, DOCENTI, OPERATORI ED ESPERTI A CONFRONTO

Domande guida poste proposte dal moderatore

  1.  Come definiresti la “Cultura per la Sostenibilità”?
  2.  Come la tua scuola/ente contribuisce alla promozione dell’Agenda 2030?
  3.  Come la tua scuola/ente contribuisce all’attuazione dell’Agenda 2030?
  4.  Quali sono le sfide che il tuo istituto scolastico/ente affronta per garantire il raggiungimento dell’Obiettivo 4 – Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
  5.  Quali esperienze didattiche consideri di successo per promuovere la “Cultura della Sostenibilità”

Presentazione in plenaria dei lavori dei focus group

Conclusioni a cura di Sergio Cipolla

Logo IISS VoltaI.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 - 90123 PALERMO Tel. 091 6494207 Fax 091474126
Mail: pais027002@istruzione.it - PEC: pais027002@pec.istruzione.it

C.F. 80016540827

social social social
Web site developed by Gianni Messina
© Tutti i diritti riservati