IISS Alessandro Volta

Saluto al Collegio dei Docenti dell’IISS A. Volta del nuovo dirigente scolastico Vincenza Muratore

di Redazione

Saluto al Collegio dei Docenti dell’IISS A. Volta del nuovo dirigente scolastico Vincenza Muratore

Saluto al Collegio dei Docenti dell’IISS A. Volta del nuovo dirigente scolastico Vincenza Muratore

Buonasera a tutti, mi presento, sono Vincenza Muratore il vostro nuovo dirigente scolastico.

Sono onorata di presiedere questo collegio di professionisti dell’educazione.

Considero l’istituto Volta strategico per la qualità del corpo docente e per l’impatto che può e potrebbe ancora avere per i nostri ragazzi e il territorio in cui operiamo.

Questo è il decimo anno da Dirigente Scolastico e, come tutti gli anniversari che meritano un cambiamento ed un regalo, ho chiesto e ricevuto l’incarico di dirigere questo prestigioso istituto.

Provengo, per chi non lo sapesse, da uno dei più complessi Istituti comprensivi di Palermo, il Mattarella/Bonagia, con i suoi 6 plessi e oltre 1650 alunni, che considero un “gioiellino” nato da una direzione didattica di 900 alunni e 4 plessi, e mi accingo ad intraprendere questo nuovo percorso dirigenziale con Voi che, spero, mi sarete accanto coadiuvandomi e supportandomi al fine di realizzare le migliori azioni, prima di tutto, per gli studenti e, di conseguenza, per l’Istituto.

Si dice “Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia”.

Nei miei nove anni di esperienza presso l’istituto Mattarella Bonagia e presso le scuole che ogni anno mi sono state assegnate in reggenza, ho infatti anteposto la dimensione collettiva a quella individuale, senza mai dimenticare che il mio orizzonte di senso è e deve restare la persona, sia essa discente che docente, ATA o genitore.

Il senso di Comunità e il riconoscimento del valore personale mi hanno permesso di creare legami forti connotati dalla responsabilità e fiducia, finalizzati al raggiungimento di obiettivi sempre più funzionali ai bisogni della scuola.Condivisione, trasparenza, ruoli, rispetto e sacrificio sono la cifra della scuola che vedo come missione e come visione, giusto per usare parole care ai dirigenti.

Desideravo rubare a questa assemblea qualche minuto, del tempo da dedicare a noi, il tempo dell’accoglienza, dell’incontro, del saluto, il tempo per dare spazio – anche se resteranno celate – alle nostre ansie, alle emozioni.

Penso ai nuovi arrivati come me, ai trasferiti, a quelli che stanno vivendo la loro immissione in ruolo a cui rivolgo un particolare augurio di benvenuto.

E penso infine a me, con l’emozione e l’orgoglio di dirigere questa Istituzione ma anche l’agitazione che segna ogni nuova partenza.

La mia formazione è giuridica e umanistica ma trovo speciale e privilegiata la possibilità di esperire una visione integrata della conoscenza e della cultura: per farlo dobbiamo procedere insieme, guardando da diversi punti di vista la realtà e condividendo le migliori azioni per i nostri ragazzi affinché possano affrontare al meglio una realtà complessa, complicata e, per chi abita, vuole o spera di restare in Sicilia, migliore di come l’ha trovata.

Per alcuni di voi sono già Enza o perché hanno avuto modo di lavorare con me o perché hanno avuto modo di conoscermi.

Ciò per dirvi che da buona giurista amo la forma ma non disdegno la sostanza e la sostanza è fatta di persone che si accolgono reciprocamente.

Qui mi sono sentita subito accolta.

La mia porta resta e resterà aperta; per qualunque necessità cercherò di potervi stare accanto e aiutarvi e, quando io non potrò, dovranno esserci le persone che mi collaboreranno.

Tratto irrinunciabile dei collaboratori del dirigente è che siano disponibili ad ascoltare e supportare chi chiede aiuto, nella consapevolezza che non esiste un più o meno ma esiste unicità e originalità.

Un imprescindibile augurio che intendo rivolgervi, intanto, è quello di un anno Covid free. Abbiamo passato due anni difficili, fatti di sacrifici e di lontananza.

Di questi due anni abbiamo tante cose da dimenticare e tante cose da ricordare e di cui fare tesoro. Non smetterò mai di ringraziare gli insegnanti e chi lavora all’interno delle classi e per le classi, chi le gestisce e mostra dedizione verso i ragazzi. Non smetterò mai di registrare l’importanza degli uffici di segreteria e l’attività del Dgsa perché una scuola funziona meglio se ogni sua parte si raccorda e diventa sistema.

Sono consapevole della nuova sfida che ho intrapreso lasciando una scuola, il Mattarella Bonagia, che mi ha dato tanto, a cui mi sono dedicata del tutto nella certezza e serenità che non ci dimenticheremo a vicenda.

Ora, però, la mia azione è indirizzata verso il Volta, al nuovo “noi”. Questa è la priorità. Buon lavoro a tutti.

Il Dirigente
Vincenza Muratore

Logo IISS VoltaI.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 - 90123 PALERMO Tel. 091 6494207 Fax 091474126
Mail: pais027002@istruzione.it - PEC: pais027002@pec.istruzione.it

C.F. 80016540827

social social social
Web site developed by Gianni Messina
© Tutti i diritti riservati