IISS Alessandro Volta

Il maestro Burattinaio

di Redazione

Il maestro Burattinaio

Il maestro Burattinaio

Notte europea dei Musei

Sabato 18 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, l’Ecomuseo Mare Memoria Viva propone un ricco programma di eventi che ruoteranno attorno alla figura di Gianfranco Zavalloni, docente e pedagogista straordinario, autore della “Pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta” e dei “Diritti naturali di Bimbe e Bimbe”, quest’ultimi ispiratori di tutte le attività del 2019 di Maredù –  Dipartimento Educazione dell’Ecomuseo.

La serata di aprirà nel pomeriggio con letture ispirate al pensiero educativo di Zavalloni a cura di Davide Schirò della Libreria DUDI che sarà presente con il bookshop. A seguire, tavola rotonda in cui la Stefania Fenizi Zavalloni racconterà il pensiero pedagogico del marito e le attività della “Ludoteca delle Parole” di Rimini che ha raccolto il testimone lasciato da Zavalloni. Con lei dialogheranno Marina Sajeva, responsabile di Maredù, Valentina Chinnici e Gloria Calì del CIDI di Palermo e Davide Schirò, docente.

Dopo l’incontro il museo rimane aperto fino alle 24,00. Sarà possibile, con un contributo libero, prendere un aperitivo a cura della Coop. Sociale Cotti in Fragranza e partecipare gratuitamente ai laboratori di PalermoScienza che proporranno, oltre a giochi matematici, attività sul tema del decimo diritto di Zavalloni, ossia “IL DIRITTO ALLE SFUMATURE, a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle”.

 

Programma

 

ore 17:00 Letture per bambini a cura di Davide Schirò – Dudi libreria per bambini e ragazzi

 

ore 18:00 Gianfranco Zavalloni: Il Maestro Burattinaio
Tavola rotonda sulla figura di Gianfranco Zavalloni, educatore e autore del Ciclo sui Diritti Naturali di Bimbi e Bimbe e della Pedagogia della Lumaca;

Interverrà Stefania Fenizi Zavalloni – Ass. La Ludoteca delle Parole con Marina Sajeva, Valentina Chinnici, Gloria Calì e Davide Schiró

 

Ore 20:00-00:00 Visite guidate gratuite e laboratori a cura di Palermo Scienza, catering a cura di Cotti in Fragranza.

 

 

BIOGRAFIA DI GIANFRANCO ZAVALLONI

 

Per sedici anni maestro di scuola materna poi dirigente scolastico. E’stato responsabile dell’Ufficio Scuola del Consolato d’Italia di Belo Horizonte, in Brasile Dal settembre 2008 al marzo 2012, anno della sua prematura morte.

Ma è stato anche burattinaio, sia come animatore di spettacoli del teatro di figura sia come costruttore di burattini. È stato un disegnatore e pittore di altissima qualità.

Ed è stato anche un educatore alla pace e un ecologista vero. A Cesena aveva fondato e costruito materialmente l’«Ecoistituto delle tecnologie sostenibili».

Ed è stato poi un grande pedagogista, sia nella pratica educativa che nell’elaborazione teorica, scrivendo, tra le molte cose, un libro fondamentale come La pedagogia della lumaca (2008).

Logo IISS VoltaI.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 - 90123 PALERMO Tel. 091 6494207 Fax 091474126
Mail: pais027002@istruzione.it - PEC: pais027002@pec.istruzione.it

C.F. 80016540827

social social social
Web site developed by Gianni Messina
© Tutti i diritti riservati