IISS Alessandro Volta

La nostra storia

di Redazione

La nostra storia

MEMORIA STORICA DELL’IISS ”Alessandro Volta”

 

Il “VOLTA” nasce dalla trasformazione di un’istituzione scolastica, esistente fin dal 1771-72, il “III Istituto Tecnico Industriale Statale”, funzionante come biennio propedeutico, in cui furono inglobate nel 1974 diverse sezioni di triennio, provenienti dall’I.T.I.S. “Vittorio Emanuele III”.

Il nuovo ITIS, denominato “A. Volta” nel 1974, continuava ad essere diretto dal Preside Prof. Giuseppe Cannata e da membri dell’originario Consiglio di Presidenza del III ITIS: proff. Roberto Pasca e Lucia Trapolino.

Dell’originario gruppo ancora oggi rimane l’impronta, la crescita culturale scientifico-tecnologica, che hanno determinato con il loro lavoro, e la presenza, ancora oggi attiva, nel quartiere “Settecannoli” del “Volta”.

Anno scolastico 1974/75 – 1975/76 – 1976/77

Il Preside prof. Giuseppe CANNATA avvia il funzionamento di nuovi laboratori e di nuove attrezzature. Il Collegio dei Docenti favorisce, oltre alle strategie cognitive, varie attività culturali, partecipazione agli spettacoli classici di Siracusa e vari tornei sportivi. Si fissano i prodromi del futuro dell’ITIS “Volta”.

 

Anno scolastico 1977/78 – 1978/79

Il Preside ing. Giusto SOLE caratterizza questo periodo per un alacre impegno nella realizzazione di un efficiente istituto al meglio funzionante nella sua complessità.

 

Anno scolastico 1979/80

Il preside prof. Vito ALTAMORE continua le linee tracciate dai predecessori. Si realizzano gli obiettivi didattici e culturali prefissati.

 

Anno scolastico 1980/81 – 1981/82 – 1982/83

La Preside Prof.ssa Giuseppina ANGELO MACHI’ attraverso uno specifico coinvolgimento collegiale, si cimenta nell’attuazione di una sperimentazione all’avanguardia del tempo. Viene applicato lo studio delle energie alternative al Corso di Elettronica Industriale.

Fra le tante attività culturali realizzate dalle componenti scolastiche, un lavoro di classe “sullo sviluppo economico della Sicilia”, documentato fotograficamente, donato al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, nell’udienza al Quirinale, concessa agli studenti, accompagnati da Preside e Docenti.

 

Dall’Anno scolastico 1983/84 al 1988/89

In questi anni della Presidenza dell’ing. Giusto SOLE, la popolazione studentesca si incrementa sempre più, l’organico in ogni settore del personale si amplia. Numerosi i riconoscimenti sportivi conquistati dagli alunni, sensibile il coinvolgimento studentesco nelle attività culturali, nella partecipazione a rappresentazioni teatrali ed alla realizzazione degli stessi:

  • Maggio 1985: al Tatro Ranchibile, gli alunni rappresentano “La Giara” di Pirandello;
  • Maggio 1986: al Teatro Dante si mette in scena “Ma non è una cosa seria” di Pirandello;

Il collegio approva l’attuazione del progetto assistito “Ambra 2”.

Si attrezzano più adeguatamente i laboratori esistenti e se ne creano altri.

Gli studenti del 5° anno, per la prima volta, partecipano con tesine al Convegno Internazionale di studi pirandelliani “Teoria e prassi teatrale” svoltosi ad Agrigento dal 7 al 10/12/1985.

Si introduce nel biennio la sperimentazione “Piano Nazionale per l’Informatica”, con la relativa attrezzatura di laboratori adeguati (a.s. 1987/88).

Nell’organizzazione didattico-culturale si inserisce, per alcune classi, l’approfondimento di letture letterarie e si partecipa con tesine a concorso al Convegno “Pirandello e D’Annunzio” svoltosi ad Agrigento dal 6 al 10 dicembre 1988.

L’anno scolastico si conclude con la scomparsa del Preside Giusto SOLE e l’attività didattica è portata a termine dalla Prof.ssa Adriana AJELLO, Vicario, alla quale è affidata la funzione di Preside.

 

Anno scolastico 1989/90 – 1990/91

Alla Presidenza l’ing. Achille SCADUTO: si modifica la sperimentazione Ambra,  con il progetto “Ambra 3”.

Partecipazione con tesina al Convegno “Pirandello e l‘oltre”, Agrigento 5-9/12/1990.

 

Anno scolastico 1991/92

Anno scolastico, caratterizzato dall’assenza del Preside prof. Francesco GENOVESE, per incarico ministeriale impegnato per l’intero anno scolastico altrove. La funzione di Preside è svolta dal Vicario prof.ssa Lucia TRAPOLINO.

Il Collegio programma e rende possibile:

la realizzazione di alcuni interessanti corsi di aggiornamento per docenti;

varie attività didattiche culturali e la partecipazione a tornei sportivi.

Agli studenti viene assegnato un importante riconoscimento: il premio CONI – Fase interregionale campionati studenteschi;

Premi agli alunni per i Giochi della Chimica. Si continua l’esperienza positiva della partecipazione-concorso al Convegno “Pirandello e la politica” Agrigento 7-10/12/1991.

 

Anno scolastico 1992/93 – 2012/13

21 anni di Presidenza dell’Arch. Roberto TRIPODI, interprete delle problematiche programmate e formulate dal Collegio dei Docenti. Sono realizzati seminari interessanti, corsi di aggiornamento di adattamento all’evoluzione della professione e un coordinamento con il mondo esterno.

Massiccia la sensibilizzazione ad una coscienza civile ed impegno in lavori comuni con riconoscimento “Premio Falcone”.

Partecipazione a vari convegni di studi internazionali con tesine a concorso:

  • “Pirandello e il teatro” – Agrigento 1-4/12/1992;
  • “La lingua di Pirandello” – Agrigento  1-4/12/1193 con premio assegnato;
  • Pirandello “Teatro e musica” – Agrigento 7-10/12/1994;
  • “Pirandello e l’Europa”  – Agrigento 5-8/12/2001;
  • “Il Fu Mattia Pascal tra narrativa e cinema” – Agrigento 5-8/12/2005;
  • Etc.

Rappresentazione teatrale curata dagli alunni “A come amore”, lavoro di recitazione di brani letterari sugli aspetti diversi dell’amore in letteratura;

Riconoscimenti conquistati dagli studenti:

  • 1° posto regionale ai Giochi della Chimica;
  • 5° posto nazionale ai Giochi della Chimica;

Realizzazione della “Voce del Volta” testata giornalistica d’Istituto ancora oggi attiva;

Partecipazione alle diverse manifestazioni antimafia (Corleone ’95 , memoria di Padre Puglisi ecc.);

Concerto a Ponte Ammiraglio il 25 aprile 1995; si istituisce il C.I.C.

Nel 1995 in occasione del ventennale gli studenti hanno dipinto un murale posto all’ingresso dell’Istituto, rappresentante Palermo, capitale d’arte a testimonianza della vita nella legalità e nella solidarietà. Il murale viene inaugurato il 12 maggio 1995 alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione, del Prefetto di Palermo, del Sindaco, del Provveditore agli Studi, del Presidente e Vice-Presidente della Provincia e del Sovrintendente Scolastico.

Numerosi i docenti presenti che hanno lavorato, ininterrottamente, dalla nascita che possiamo collocare nell’anno scolastico 1974/75 al 1994/95 che qui ricordiamo: ALESANDRI Guglielmo, ARRIGO Giuseppe, ATTARDO Salvatore, BATTIATI Antonino, BOSCIA Filippo, CALCAGNO Maria, CAMMARATA Pina, COMANDÈ Giuseppe, CONTRINO Giovanni, CRIVELLO Carlo, FEDERICO Antonino, FERRACANI Elvira, FERRARA Filippo, GAMBINO Cristoforo, GIUFFRÈ Emilia, GRASSADONIA Michele, LETO Francesco,  LO GIUDICE Egidio, PANZECA Giovanni, PASCA Roberto, PIZZOLO Mario, PRESTIGIACOMO Domenico, RIBUFFO Rosalia, SCADUTO Mariano, SCHILLACI Antonino, SCLAFANI Giuseppe, SPEDALE Mario, STAGNO Paolo, TRAPOLINO Lucia, VINCI Pietro.

Il 1995 è l’anno in cui il “Volta” diventa il più grande Istituto Tecnico Industriale d’Italia (109 classi, 2500 studenti, 230 docenti e 115 unità di personale A.T.A.) ma anche l’anno in cui terminano le sperimentazioni per far posto al nuovo ordinamento “D.M. 09/03/94”.  I corsi di Elettronica Industriale, Telecomunicazioni Ambra ed Energie Alternative vanno in esaurimento per far posto alla nuova specializzazione in “Telecomunicazioni”  che fa tesoro della sperimentazione Ambra.

Nell’anno scolastico 1996/97 si forma la prima classe del Liceo Scientifico Tecnologico.

Sono gli anni dell’esplosione del World Wide Web e numerosi docenti si cimentano con l’HTML per la realizzazione di pagine Web. Su iniziativa del prof. Michele TUTONE nel 2003 viene registrato il dominio www.itivolta.pa.it e realizzato il sito d’Istituto, un misto di pagine flash e HTML.

Nello stesso anno con un progetto PON viene cablato l’intero Istituto. Ogni aula e tutti i laboratori hanno un punto di accesso alla rete. La dorsale è in fibra ottica, un vanto tecnologico per il periodo.

 

Nell’anno scolastico 2005/06 parte il triennio di Termotecnica  ed Informatica ABACUS.

Il sito d’Istituto si rinnova con l’introduzione del CMS . Viene scelto Mambo ma la migrazione è solo parziale. Intanto il Prof. S. LICATA implementa la prima piattaforma e-learning basata su moodle e anche il “Volta” sperimenta l’educazione a distanza.

A settembre del 2007 il prof. Tutone va in pensione e la gestione del sito passa al prof. Domenico MESSINEO che ancora oggi lo amministra e lo aggiorna . La veste grafica viene completamente rinnovata ed i contenuti riorganizzati in maniera più funzionale, il CMS utilizzato è ancora Mambo. La piattaforma e-learnig reinstallata usando una versione moodle più aggiornata.

 

L’anno scolastico 2010/11   è l’inizio della riforma “Gelmini” che andrà a regime nell’anno 2014/15. Nascono le nuove specializzazioni: Elettrotecnica ed Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia ed il Liceo Scientifico “Opzione Scienze Applicate”. Nasce l’istituto Professionale. Il glorioso ITIS (Istituto tecnico Industriale Statale) lascia il posto all’IISS (Istituto d’Istruzione Superiore Statale) pur rimanendone parte fondamentale.

In questo lungo periodo numerosi sono i progetti ed i riconoscimenti conquistati ed anche una rassegna sintetica andrebbe oltre gli scopi di questa presentazione. Per esempio, ogni anno viene presentato un lavoro sulle apri opportunità.  Un’idea della notevole attività può essere ricavata dalla consultazione del sito web di cui l’Istituto  è dotato, raggiungibile all’indirizzo www.iissvolta.edu.it . Nella sezione multimedia sono raggruppate alcune presentazioni che documentano le attività svolte.  Il sito si rinnova ancora, a seguito di un attacco che danneggia numerose pagine,  e viene adottato il CMS Joomla  che offre maggiori garanzie di sicurezza.

Alla fine dell’anno scolastico 2012/13 il DS Arch. R. TRIPODI lascia l’incarico per raggiunti limiti d’età.

 

Anno scolastico 2013/14 ad oggi

L’incarico di dirigere la scuola passa alla D.ssa Margherita SANTANGELO.

Viene dato ulteriore impulso alla modernizzazione delle aule dove vengono inserite le LIM, complete di PC collegato ad internet, continua la vocazione progettuale e lo sguardo all’innovazione tecnologica.

Primo premio sezione cinema alla XII rassegna Nazionale cortometraggio – Centro Studi Nazionale Pirandelliani, tenuto ad Agrigento dal 30/11 al 3/12/2014;

Nel 2014 parte il progetto Play&Work che avvicina i ragazzi del biennio e della scuola media all’automazione ed alla robotica. Nello stesso anno la scuola conquista il Primo Premio “Talenti d’Europa” – concorso di idee –  progetto finanziato dall’assessorato alla Formazione della Regione Siciliana attraverso il PO-FSE 2007/2013.

Nello stesso anno segnaliamo il lavoro sulle pari opportunità “Studenti contro la Tratta” che ha visto i volti dei ragazzi del “Volta”, impegnati nel progetto, circolare con gli autobus dell’AMAT per le vie della città.  Ennesimo prodotto di una lunga attività portata avanti dalla relativa commissione che può essere consulta al seguente link: http://www.iissvolta.edu.it/pari-opportunita.

L’Istituto si dota di strumenti tecnologici per l’educazione a distanza:

  • una piattaforrma e-learning a disposizione di docenti e studenti;
  • due spazi interattivi domanda/risposta.

Oggi l’Istituto ha 73 classi e circa 1400 alunni.

 

Questa ricostruzione storica non ha ovviamente la pretesa di essere esaustiva di tutte le attività  ma  vuole essere uno stimolo, per tutti, a collaborare per dare visibilità a lavori svolti in passato di una certa importanza o che hanno ancora una valenza educativa.

 

La storia sui primi 20 anni del “Volta” è scritta dai  proff. Roberto Pasca e Lucia Trapolino a cui va il  nostro ringraziamento.

                                                                                                          Prof. Domenico N. Messineo

 

Logo IISS VoltaI.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 - 90123 PALERMO Tel. 091 6494207 Fax 091474126
Mail: pais027002@istruzione.it - PEC: pais027002@pec.istruzione.it

C.F. 80016540827

social social social
Web site developed by Gianni Messina
© Tutti i diritti riservati