IISS Alessandro Volta

CIRCOLARE N.29 – Avviso scelta esperti docenza P.O.N. – FSE

di Redazione

CIRCOLARE N.29 – Avviso scelta esperti docenza P.O.N. – FSE

CIRCOLARE  PERSONALE A.T.A. N. 29 (affissa all’albo il 17/02/12)

AL PERSONALE A.T.A.

S E DE

Prot. n.2321/B3                                                                                             Palermo, 16/02/2012

OGGETTO:  P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” finanziato con il F.S.E. – Piano Integrato di

                      Istituto Annualità 2011/2013.

                     Avviso per la scelta di esperti cui affidare incarichi di Docenza.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONSIDERATO che il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con nota prot. n. AOODGAI/12340 del 02/11/2011, nell’ambito degli interventi P.O.N. F.S.E. “Competenze per lo sviluppo”, ha autorizzato l’Istituto ad attuare i seguenti progetti:
·     “Interventi individualizzati e per l’auto-aggiornamento del personale scolastico” codice B-7-FSE-2011-550;
·     “Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave”codice C-1-FSE-2011-2704;
·     “Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti”codice G-1-FSE-2011-431;
·     “Interventi di formazione degli adulti sull’utilizzo dei servizi digitali” codice G-4-FSE-2011-215

TENUTO CONTO che le Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 prevedono che la funzione specifica di docente venga affidata ad esperti in possesso di adeguata competenza;

VISTO il D.A. 31/12/2001 n. 895;

VISTI i criteri e limiti per l’individuazione degli esperti stabiliti dal Consiglio d’istituto con delibera n. 7 del 25/02/2009;

A V V I S A

che chiunque fosse  interessato al conferimento dell’incarico,  in possesso dei  sottoindicati  requisiti e di comprovata qualificazione professionale, dovrà presentare istanza presso l’Ufficio Protocollo, entro e non oltre il giorno 03 marzo 2012. Non saranno prese in considerazione le istanze inviate a mezzo e-mail. Non farà fede il timbro postale.

L’istanza dovrà essere redatta secondo l’allegato fac-simile (una per obiettivo) e ad essa dovrà essere allegato un curriculum vitae formato europeo.

La presentazione del curriculum vitae è obbligatoria, in mancanza la domanda non verrà presa in considerazione.

OBIETTIVO B “MIGLIORARE LE COMPETENZE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI”: “INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI E PER L’AUTO-AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO”  – PROGETTO CODICE B-7-FSE-2011-550

Modulo “Avanti con le lingue” Modulo di 50 ore (si richiedono uno o più esperti)

REQUISITI:

–         Madrelingua, in possesso di laurea o titolo equipollente, con esperienza documentata nel settore:  docenza della lingua inglese.

OGGETTO INCARICO: N. 50 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di € 80,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a  10 punti (1 punto per ogni esperienza –  se di durata   inferiore alle 20 ore 0,50 punti)

–         Possesso di certificazione TEFL e/o CELTA: 2 punti

–         Collaborazione certificata con Enti accreditati nel settore di pertinenza: fino a 2 punti (1 punto per ogni collaborazione)

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento rilasciati da Enti accreditati: fino a 3 punti (1 punto per ogni titolo)

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

OBIETTIVO C “MIGLIORARE I LIVELLI DI CONOSCENZA E COMPETENZA DEI GIOVANI”: “INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE” – PROGETTO CODICE C-1-FSE-2011-2704

Modulo “English World” Modulo di 50 ore (si richiedono uno o più esperti)

REQUISITI:

–         Madrelingua, in possesso di laurea o titolo equipollente, con esperienza documentata nel settore:  docenza della lingua inglese.

OGGETTO INCARICO: N. 50 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di € 80,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a  10 punti (1 punto per ogni esperienza –  se di durata   inferiore alle 20 ore 0,50 punti)

–         Possesso di certificazione TEFL e/o CELTA: 2 punti

–         Collaborazione certificata con Enti accreditati nel settore di pertinenza: fino a 2 punti (1 punto per ogni collaborazione)

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento rilasciati da Enti accreditati: fino a 3 punti (1 punto per ogni titolo)

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

Modulo “L’italiano recitando” Modulo di 50 ore (si richiedono uno o più esperti)

REQUISITI:

–         Laurea in Discipline Umanistiche  con esperienza documentata nella didattica  delle lingue con l’uso di tecniche teatrali.

OGGETTO INCARICO: N. 50 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 3 punti

–         Corsi  di formazione/aggiornamento nel settore di pertinenza: fino a 5 punti (1 punto per ogni corso)

–         Docenza in corsi  di formazione/aggiornamento nel settore di pertinenza: fino a 10 punti (2 punti per ogni corso)

–         Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza: 1 punto

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

Modulo “Mordi la mela”  Modulo di 50 ore (si richiedono due esperti 44 + 6)

A)  REQUISITI:

–    Certificazione ACSP – Apple Certified Support Professional 10.6 o superiore.

OGGETTO INCARICO: N. 44 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea di primo livello:  1 punto

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 3 punti

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a  10 punti (1 punto per ogni esperienza –   se di durata   inferiore alle 20 ore 0,50 punti)

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento rilasciati da Enti accreditati: fino a 3 punti (1 punto per ogni titolo)

–         Esperienza lavorativa nel settore di pertinenza: fino a 10 punti (1 punto per esperienza)

–         Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza: 1 punto

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

B)  REQUISITI:

–         Certificazione ACT – Apple Certified Trainer e Proctor per esami di certificazione.

OGGETTO INCARICO: N. 6 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea di primo livello:  1 punto

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 3 punti

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a  10 punti (1 punto per ogni esperienza –  se di durata   inferiore alle 20 ore 0,50 punti)

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento rilasciati da Enti accreditati: fino a 3 punti (1 punto per ogni titolo)

–         Esperienza lavorativa nel settore di pertinenza: fino a 10 punti (1 punto per esperienza)

–         Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza: 1 punto

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

Modulo “Mat Land”  Modulo di 30 ore (si richiedono uno o più esperti)

REQUISITI:

–         Laurea scientifica con abilitazione nella classe di concorso A047/A049, con esperienza documentata nel settore:  didattica della matematica.

OGGETTO INCARICO: N. 30 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Docenza nelle scuole secondarie di 2° grado nel settore di pertinenza: fino a  10 punti (1 punto per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi di docenza)

–         Docenza nelle scuole secondarie di 1° grado nel settore di pertinenza: fino a  5 punti (0,50  punti per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi di docenza)

–         Altre esperienze di docenza: fino a 3 punti (0,25 per ogni esperienza)

–         Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza: 1 punto

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

OBIETTIVO G “MIGLIORARE I SISTEMI DI APPRENDIMENTO DURANTE TUTTO L’ARCO DELLA VITA”: INTERVENTI FORMATIVI FLESSIBILI FINALIZZATI AL RECUPERO DELL’ISTRUZIONE DI BASE PER GIOVANI ED ADULTI” PROGETTO  CODICE G-1-FSE-2011-431

Modulo “Ti formiamo per conseguire il permesso di soggiorno”  Modulo di 60 ore (si richiedono tre esperti  40 + 10 + 10) + 10 ore di Mediatore Culturale

A)  REQUISITI:

–         Laurea in materie letterarie con esperienza documentata nell’insegnamento dell’italiano come lingua 2 e straniera.

OGGETTO INCARICO: N. 40 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a  5 punti (1 punto per ogni esperienza –  se di durata   inferiore alle 20 ore 0,50 punti)

–         Docenza in corsi o laboratori di italiano L2: fino a  10 punti (2 punti per ogni esperienza –  se di durata   inferiore alle 20 ore 1 punto)

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento: fino a 3 punti (1 punto per ogni titolo)

–         Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza: 1 punto

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

B)  REQUISITI:

–   Docente di scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso A019, con contratto a tempo indeterminato.

OGGETTO INCARICO: N. 10 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Docenza nelle scuole secondarie di 2° grado nel settore di pertinenza: fino a  10 punti (1 punto per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi di docenza)

–         Altre esperienze di docenza: fino a 5 punti (0,50 per ogni esperienza)

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento: fino a 3 punti ( 1 punto per ogni titolo)

–         Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza: 1 punto

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

C)  REQUISITI:

–   Documentata esperienza, almeno triennale, su supporto, consulenza ed utilizzo di piattaforme della Pubblica Amministrazione. 

OGGETTO INCARICO: N. 10 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea di primo livello:  1 punto

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 3 punti

–         Esperienza lavorativa, successiva al terzo anno, nel settore di pertinenza: fino a 10 punti (1 punto per ogni esperienza).

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento: fino a 3 punti ( 1 punto per ogni titolo)

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

D)  REQUISITI:

–   Qualifica di Mediatore/Orientatore Interculturale, con esperienza professionale documentata,            almeno triennale, nel settore della mediazione culturale.

OGGETTO INCARICO: N. 10 ore che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea di primo livello:  1 punto

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 3 punti

–         Esperienza lavorativa, successiva al terzo  anno, nel  settore di pertinenza: fino a 20 punti (1 punto per ogni esperienza; 2 punti se trattasi di corsi PON/POR)

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

OBIETTIVO G “MIGLIORARE I SISTEMI DI APPRENDIMENTO DURANTE TUTTO L’ARCO DELLA VITA”: INTERVENTI DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI SULL’UTILIZZO DEI SERVIZI DIGITALI” PROGETTO  CODICE G-4-FSE-2011-215

Modulo “Sopravvivere nell’era digitale”  Modulo di 60 ore (si richiedono uno o più esperti)

REQUISITI:

–         Laurea in Informatica/Ingegneria/Fisica e certificazione ECDL CORE (Full) con esperienza documentata nel settore:  informatica.

OGGETTO INCARICO: N. 60 ore di docenza che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 80,00

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Gruppo Operativo del Piano che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a  5 punti (1 punto per ogni esperienza –  se di durata   inferiore alle 20 ore 0,50 punti)

–         Docenza nel settore di pertinenza in corsi PON: fino a  10 punti (1 punto per ogni docenza superiore a 20 ore; 2 punti per ogni docenza superiore a 20 ore se trattasi di Obiettivo G)

–         Esperienza lavorativa nel settore di pertinenza: fino a 2 punti (1 punto per ogni esperienza)

–         Possesso di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento rilasciati da Enti accreditati: fino a 3 punti (1 punto per ogni titolo)

–         Esaminatore ECDL CORE: 2 punti

–         Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza: 1 punto

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

L’incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola istanza purchè si sia in possesso dei requisiti richiesti.

La stipula del contratto sarà subordinata al superamento di una prova volta ad accertare la capacità di utilizzo della piattaforma di gestione del PON.

                                                                                              IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                    (arch. Roberto Tripodi)

– ALL’ALBO

– SITO INTERNET

– CIRCOLARE INTERNA PER DOCENTI E PERSONALE ATA

Logo IISS VoltaI.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 - 90123 PALERMO Tel. 091 6494207 Fax 091474126
Mail: pais027002@istruzione.it - PEC: pais027002@pec.istruzione.it

C.F. 80016540827

social social social
Web site developed by Gianni Messina
© Tutti i diritti riservati