IISS Alessandro Volta

CIRCOLARE N.28 – Incarico esperto esterno P.O.R. SICIILIA cod. 0923

di Redazione

CIRCOLARE N.28 – Incarico esperto esterno P.O.R. SICIILIA cod. 0923

CIRCOLARE PERSONALE A.T.A. N. 28 (affissa all’albo il 13/02/2012)

AL PERSONALE A .T.A.

S E D E

Prot. n° 2135/B3                                                                        Palermo, lì  13/02/2012

OGGETTO: POR Sicilia 2007/2013 – F.S.E.   “Interventi integrati per il successo scolastico e per

                     l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione” Azione A: Percorsi

                     sperimentali triennali di istruzione integrati con moduli di formazione professionale,  

                     per il triennio scolastico 2009/2012 di cui alla legge 296/2006 –  Progetto Elettricista  

                     esperto in domotica Cod. 2007.IT.051PO.003/IV/12/F/9.2.5/0923

                    CUP J75C11000010002 – II Annualità.

                    Avviso per la scelta di esperti cui affidare incarichi  di TUTORAGGIO.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONSIDERATO che la Regione Siciliana  – Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale – Dipartimento Regionale dell’Istruzione e delle Formazione Professionale, con nota prot.      n. 276 del 19/01/2011, nell’ambito del Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013” finanziato con il F.S.E., ha autorizzato l’Istituto ad avviare le attività previste nel Progetto Elettricista esperto in domotica;
TENUTO CONTO che il progetto prevede che gli incarichi di tutoraggio vengano affidati ad esperti in possesso di adeguata competenza, reclutati all’esterno dell’Istituto;

VISTO il D.A. 31/12/2001 n. 895;

VISTI i criteri e limiti per l’individuazione degli esperti stabiliti dal Consiglio d’istituto con delibera n. 7 del 25/02/2009;

A V V I S A

che chiunque fosse  interessato al conferimento degli incarichi suindicati nel progetto Elettricista esperto in domotica, per la II Annualità,  in possesso dei  sottoindicati  requisiti e di comprovata qualificazione professionale, dovrà presentare istanza presso l’Ufficio Protocollo, entro e non oltre il giorno 23/02/2012. Non saranno prese in considerazione le istanze inviate a mezzo e-mail. Non farà fede il timbro postale.

L’istanza dovrà essere redatta secondo l’allegato fac-simile e ad essa dovrà essere allegato un unico curriculum vitae in formato europeo anche se si richiedono più incarichi .

La presentazione del curriculum vitae è obbligatoria, in mancanza la domanda non verrà presa in considerazione.

Modulo “ELETTROTECNICA” Modulo di 34 ore (si richiede uno esperto)

REQUISITI:

–         Diploma di Perito Tecnico Industriale in Elettrotecnica/Elettronica/Telecomunicazioni, Laurea in Ingegneria Elettrica/Elettronica/Energetica/dell’Automazione/Nucleare, Scienze Fisiche o Fisica con documentata esperienza nel settore di pertinenza e/o docenza in corsi di formazione professionale in materie equipollenti

OGGETTO INCARICO: N. 34 ore di Tutoraggio che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 30,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Comitato di Pilotaggio, che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea di primo livello: 1 punto

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 2 punti

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a 4 punti (1 punto per ogni anno o frazione di anno superiore a sei mesi; 0,50 punti per incarichi inferiori a sei mesi; per ogni modulo in corsi professionali: 0,50 punti se di durata inferiore a 100 ore, 1 punto se di durata superiore a 100 ore)

–         Esperienza lavorativa, diversa dalla docenza, nel settore di pertinenza: fino a 6 punti (1 punto per ogni anno o frazione superiore a sei mesi, 0,50 punti per ogni esperienza di durata inferiore a sei mesi)

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

Modulo “STRUMENTAZIONE PER L’AUTOMAZIONE” Modulo di 34 ore (si richiede uno esperto)

REQUISITI:

–         Diploma di Perito Tecnico Industriale in Elettrotecnica/Elettronica/Telecomunicazioni, Laurea in Ingegneria Elettrica/Elettronica/Energetica/dell’Automazione/Nucleare, con documentata esperienza nel settore di pertinenza e/o docenza in corsi di formazione professionale in materie equipollenti

OGGETTO INCARICO: N. 34 ore di Tutoraggio che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 30,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Comitato di Pilotaggio, che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea di primo livello: 1 punto

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 2 punti

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a 4 punti (1 punto per ogni anno o frazione di anno superiore a sei mesi; 0,50 punti per incarichi inferiori a sei mesi; per ogni modulo in corsi professionali: 0,50 punti se di durata inferiore a 100 ore, 1 punto se di durata superiore a 100 ore)

–         Esperienza lavorativa, diversa dalla docenza, nel settore di pertinenza: fino a 6 punti (1 punto per ogni anno o frazione superiore a sei mesi, 0,50 punti per ogni esperienza di durata inferiore a sei mesi)

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

Modulo “DOMOTICA” Modulo di 48 ore (si richiede uno esperto)

 REQUISITI:

–         Diploma di Perito Tecnico Industriale in Elettrotecnica/Elettronica/Telecomunicazioni , Laurea in Ingegneria Elettrica/Elettronica/Energetica/dell’Automazione/Nucleare con documentata esperienza nel settore della progettazione di impianti e/o docenza in corsi di formazione professionale in materie equipollenti

OGGETTO INCARICO: N. 48 ore di tutoraggio che  saranno retribuite con un compenso orario onnicomprensivo, al lordo di tutti i costi diretti e indiretti previsti per legge a carico del datore di lavoro e del lavoratore, di €. 30,00.

La selezione delle istanze e la valutazione dei curricula sarà effettuata dal Comitato di Pilotaggio, che procederà all’attribuzione del punteggio secondo le seguenti modalità:

–         Laurea di primo livello: 1 punto

–         Laurea specialistica/vecchio ordinamento: 2 punti

–         Docenza nel settore di pertinenza: fino a 4 punti (1 punto per ogni anno o frazione di anno superiore a sei mesi; 0,50 punti per incarichi inferiori a sei mesi; per ogni modulo in corsi professionali: 0,50 punti se di durata inferiore a 100 ore, 1 punto se di durata superiore a 100 ore)

–         Esperienza lavorativa diversa dalla docenza nel settore di pertinenza: fino a 6 punti (1 punto per ogni anno o frazione superiore a sei mesi, 0,50 punti per ogni esperienza di durata inferiore a sei mesi)

A parità di punteggio precede il più giovane di età.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                    (arch. Roberto Tripodi)

– ALL’ALBO

– SITO INTERNET

– CIRCOLARE INTERNA PER DOCENTI E PERSONALE ATA

Logo IISS VoltaI.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA”
Passaggio dei Picciotti, 1 - 90123 PALERMO Tel. 091 6494207 Fax 091474126
Mail: pais027002@istruzione.it - PEC: pais027002@pec.istruzione.it

C.F. 80016540827

social social social
Web site developed by Gianni Messina
© Tutti i diritti riservati